''Sara' una stagione estiva straordinaria, ricca di eventi come nessuna altra citta' al mondo sa offrire''. E' la promessa del sindaco di Roma, Walter Veltroni che nel primo pomeriggio presso il 'Silvano Toti Globe Theatre' nel cuore di Villa Borghese ha presentato il programma degli eventi dell'Estate Romana 2004 che andra' dal 19 giugno sino al 19 settembre. Gli eventi saranno divisi per categorie e toccheranno tutte le arti dal cinema, alla musica passando per la danza, la letteratura, il teatro le serate dal vivo e quelle dedicate ai bambini.
Il sindaco ha sottolineato alcuni appuntamenti come il Festival di Massenzio (dal 26/6 al 31/8 a piazza Farnese), Jazz Image (a Villa Celimontana dal 5/06 al 3/09), il concerto 'Siamo Tutti Brasiliani' (il 5/06 in piazza di Siena), il concerto di Simon e Garfunkel (il 31/07 in via dei Fori Imperiali) il ritorno del Teatro dell'Opera a Caracalla (dal 3/07 al 12/08, presso le Terme di Caracalla) e poi ancora la stagione estiva del Silvano Toti Globe Theatre ed i ritmi latini di Fiesta presso l'Ippodromo di Capannelle.
''La passata stagione abbiamo avuto circa 10 milioni di spettatori ed e' stato un vero record che con il programma 2004 vorremmo cercare di battere -prosegue Veltroni- Grazie alla produzione culturale lavorano circa 8 mila addetti ed anche questa e' una buona notizia di questi tempi. Il programma che presenteremo ha due caratteristiche. Da una parte attraversa tutte le discipline e dall'altra coinvolge tutta la citta' dal centro alle piazze delle periferie''. ''Si tratta di eventi -aggiunge Veltroni- che troveranno nella capitale la loro giusta location e questo anche grazie al grande lavoro che stiamo portando avanti per riaprire tutti i luoghi di cultura nella citta'. L'offerta culturale -conclude il sindaco- ha inoltre una caratteristica fondamentale che e' quella di raccontare tutte le culture del mondo portando avnti cosi' un processo di integrazione''.
Il sindaco ha poi sottolineato la caratteristica comune della maggior parte degli eventi che sara' la loro natura gratuita poiche' ''teniamo molto al fatto che non esistano barriere sociali nella fruizione degli eventi culturali''. Veltroni ha poi preannunciato che il comune ha acquisito alcune pagine sulla free press europea e su quotidiani come El Pais e Liberation per sponsorizzare gli eventi della capitale anche all'estero ed attrarre cosi' un maggior numero di turisti. ''Roma sarebbe una citta' piu' violenta senza questo elemento di coesione rappresentato dalla cultura''.
Presente alla conferenza anche l'assessore alle Politiche Culturali capitolino, Gianni Borgna secondo il quale ''molte citta' di questi tempi riducono la loro offerta culturale a causa della difficile situazione economica internazionale, noi invece la ampliamo e lo scorso anno abbiamo fatto registrare un boom di presenze. L'estate e' gia' iniziata -conclude- e sono gia' molti gli eventi realizzati e prevediamo una grande conclusione con la 'Notte Bianca' in programma il prossimo 18 settembre''. Nel corso della conferenza stampa e' stata presentata inoltre la 'Festa Europea della Musica' una tre giorni a tutta musica in programma dal 19 al 21 giugno prossimi con esibizioni gratuite dei vari generi musicali in tutte le piazze dei quartieri e rioni della capitale in occasione del 10/o anniversario della Festa.
Teatro